NEWS & MEDIA

13 giugno 2022

Una collezione digitale per la Galleria Nazionale dell’Umbria


Gigapixel, multispettrale e 3D per la diagnostica, la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale.

Gigapixel, multispettrale e 3D per la diagnostica, la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale

Accanto ai lavori di riallestimento degli ambienti della Galleria Nazionale dell'Umbria, la Direzione ha scelto di condurre un'ambiziosa campagna di digitalizzazione su oltre cento opere d’arte tra dipinti, statue, sculture, pale d’altare e arredi.

 

Tra i capolavori selezionati vi sono importanti opere del Medioevo e del Rinascimento di artisti quali Arnolfo di Cambio, Nicola e Giovanni Pisano, Duccio di Buoninsegna, Gentile da Fabriano, Beato Angelico, Benozzo Gozzoli, Giovanni Boccati, Piero della Francesca e artisti umbri tra cui Benedetto Bonfigli, Bartolomeo Caporali, Fiorenzo di Lorenzo, Perugino, Pinturicchio e i loro allievi e seguaci.

Non solo gigapixel, tra le tecnologie messe in campo per quest'importante campagna d'acquisizione anche indagini multispettrali UV e IR, acquisizioni 3D per mappare statue e oggetti.

Tre set up hanno lavorato contemporaneamente per portare avanti l'acquisizione dei capolavori. Il progetto di digitalizzazione della Galleria Nazionale dell'Umbria sintetizza perfettamente come le tecnologie sviluppate possono essere applicate a qualsiasi tipologia di opera d’arte ottenendo la massima qualità possibile.

31 32

 

Le due sale affrescate verranno digitalizzate con tecniche di ripresa su testa nodale in grado di acquisire l’intera stanza, che successivamente potrà essere fruita con visori multimediali a 360° che consentiranno di ingrandire l’immagine decine di volte senza mai perdere in definizione.

L’obiettivo finale è fornire al museo un archivio digitale di immagini in altissima definizione per soddisfare tutte le esigenze di valorizzazione digitale online e offline, di catalogazione, di riproduzione, di documentazione dello stato di conservazione e di studio.

L’acquisizione digitale delle opere è stata effettuata con diversi sistemi hardware e restituita con metodi software di elaborazione sviluppati in collaborazione con il partner tecnologico Memooria, i quali consentono di raggiungere risoluzioni molto elevate, mantenendo un ottimo livello di nitidezza, bassissimi valori di distorsione e colori fedeli, grazie anche all'utilizzo di target cromatici specifici.

33

Il progetto di digitalizzazione della Galleria Nazionale dell’Umbria è stato presentato in anteprima in occasione della XXVII edizione di Restauro - Salone Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali. La conferenza "Gigapixel, multispettrale e 3D per la diagnostica, la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale. Il progetto della Galleria Nazionale dell’Umbria e altri casi studio", a cura della Galleria Nazionale dell’Umbria e Haltadefinizione, ha visto la partecipazione di Marco Pierini, direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria, Luca Ponzio, amministratore delegato di Haltadefinizione Giovanni Borelli, CTO di Haltadefinizione e Luca Panini, CEO di Franco Cosimo Panini Editore.

 

Opere spettacolari... da ammirare in classe!

Svela in aula i dettagli segreti dei grandi capolavori con Haltadefinizione.

Oltre 700 capolavori dell'arte al servizio della didattica

Sperimenta nuove forme di apprendimento dal vivo e digitali.

Pinxit - arte aumentata a scuola

Un progetto di Haltadefinizione e Wonderful Education.

Un’immagine vale più di mille parole

Impiega il linguaggio visivo per insegnare l’arte. Adotta Haltadefinizione.

Conservazione, valorizzazione, ricerca

Qualunque sia l'obiettivo, la digitalizzazione dell’arte lo rende reale.

Gallerie d’arte, biblioteche, archivi e musei

Digitalizzazione dei GLAM: il passato ha un grande futuro.

Perché digitalizzare è importante?

A conti fatti, conviene.

Gigapixel: i custodi della bellezza

E la bellezza è l’Italia.

Dalla collezione fisica alla collezione digitale

Raggiungi un pubblico potenzialmente infinito con la piattaforma di Haltadefinizione. 

A tu per tu con l’opera d’arte

Le repliche d’arte sono riproduzioni di opere a grandezza naturale.

Dei veri e propri cloni

Sia in termini fisici che cromatici.

Opere difficilmente fruibili?

Fai delle repliche d'arte il tuo (nuovo) asset strategico.

Opere da guardare e... toccare!

Un'opportunità straordinaria per amplificare l'esperienza dell'opera originale.

Immagini in gigapixel, creatività senza limiti

Come funziona?

Tecnologia gigapixel

Tutto il dettaglio di cui hai bisogno, senza rinunciare alla qualità.

Gestione diritti

Ti affianchiamo nella gestione dei diritti d’uso per ogni tipo di opera.

Image bank: l'archivio in Haltadefinizione

Più di 700 capolavori dell'arte in formato gigapixel.

Repliche custom per ogni esigenza

Opere d'arte in ogni formato per vestire con classe spazi e architetture.