NEWS & MEDIA

19 luglio 2023

Le pennellate dei capolavori di Perugino in gigapixel


Un grande progetto di valorizzazione rende disponibili in altissima definizione le principali opere del maestro umbro

Backstage Haltadefinizione Caen

In occasione delle celebrazioni per il cinquecentenario dalla morte del Perugino, Haltadefinizione rende disponibili gratuitamente le immagini gigapixel di alcuni grandi capolavori del maestro umbro, tra cui tra le più importanti opere della Galleria Nazionale dell’Umbria e il celebre Sposalizio della Vergine del Musée des Beaux-Arts di Caen.
 

Gonfalone della Giustizia 3508x2481Dettaglio del Gonfalone della Giustizia - Galleria Nazionale dell'Umbria


Il progetto di acquisizione ad altissima risoluzione delle opere di Perugino è stato avviato grazie alla fruttuosa collaborazione tra la Galleria Nazionale dell'Umbria e Haltadefinizione. Dopo il grande successo della mostra "Il meglio Maestro d'Italia: Perugino nel suo tempo", recentemente conclusa presso la galleria perugina, la pubblicazione delle immagini gigapixel permette di continuare a esplorare online in ogni dettaglio molte delle opere dell'artista che erano esposte. La galleria umbra ospita infatti la maggior parte delle opere del Perugino, tra cui l'Adorazione dei Magi, la Pietà del Farneto, l'Annunciazione Ranieri e il Cristo deposto, tutte disponibili all'interno dell'Image Bank per un'analisi dettagliata.

Annunciazione Ranieri 3508x2480Dettaglio dell'Annunciazione Ranieri - Galleria Nazionale dell'Umbria


Gli specialisti di Haltadefinizione, inoltre, hanno condotto analisi multispettrali e diagnostiche su alcune opere della collezione, utilizzando tecnologie come la fluorescenza a luce ultravioletta e la riflettografia infrarossa. Queste tecniche, combinate con la digitalizzazione gigapixel, offrono un modo innovativo per monitorare lo stato di conservazione delle opere. Un esempio in questo senso è rappresentato dall'Adorazione dei Magi, capolavoro giovanile dell’artista. Da un lato, le indagini multispettrali condotte su quest’opera hanno permesso ai restauratori di analizzare dettagliatamente lo stato conservativo dell’opera. Dall’altro, la digitalizzazione in gigapixel ha permesso al direttore della Galleria Nazionale dell'Umbria, Marco Pierini, di svelare la scritta “io” sul colletto del giovane sulla sinistra, autoritratto dell’artista.

 

Adorazione dei Magi 3508x2480Dettaglio dell'autoritratto di Perugino dall'Adorazione dei Magi - Galleria Nazionale dell'Umbria


Oltre alle opere perugine, Haltadefinizione ha digitalizzato in gigapixel anche quello che da molti viene ritenuto il grande capolavoro di Perugino: il celebre Sposalizio della Vergine. Dipinto tra il 1501 e il 1504 per la Cappella del Santo Anello nel Duomo di Perugia e confiscato dalle truppe napoleoniche oltre due secoli fa, l’olio su tavola è attualmente custodito presso il Musée des Beaux-Arts di Caen, in Normandia.

 

Sposalizio della Vergine 3508x2481Dettaglio dello Sposalizio della Vergine - Musée des Beaux-Arts di Caen 


Prima dell'inizio dell'esposizione perugina, il team di Haltadefinizione si è recato a Caen per acquisire l’opera con tecnologia gigapixel. La digitalizzazione dello Sposalizio si configura come un’operazione fondamentale che permette di rendere fruibile online in altissima risoluzione una delle più alte prove del pittore umbro, diventata infatti una delle immagini protagoniste della mostra alla Galleria Nazionale dell’Umbria. 

 

Adorazione dei Magi 3508x2480 2Dettaglio dell'Adorazione dei Magi - Galleria Nazionale dell'Umbria


Grazie alla straordinaria risoluzione offerta dalle immagini gigapixel, è possibile esplorare la sobria eleganza delle composizioni prospettiche del Perugino come mai prima d’ora. La digitalizzazione ad altissima risoluzione di questi capolavori del Perugino, conservati sia in Italia che all'estero, permette a studiosi e appassionati di immergersi nel mondo affascinante di questo grande maestro anche dopo la chiusura della mostra fisica.

 

Opere spettacolari... da ammirare in classe!

Svela in aula i dettagli segreti dei grandi capolavori con Haltadefinizione.

Oltre 700 capolavori dell'arte al servizio della didattica

Sperimenta nuove forme di apprendimento dal vivo e digitali.

Pinxit - arte aumentata a scuola

Un progetto di Haltadefinizione e Wonderful Education.

Un’immagine vale più di mille parole

Impiega il linguaggio visivo per insegnare l’arte. Adotta Haltadefinizione.

Conservazione, valorizzazione, ricerca

Qualunque sia l'obiettivo, la digitalizzazione dell’arte lo rende reale.

Gallerie d’arte, biblioteche, archivi e musei

Digitalizzazione dei GLAM: il passato ha un grande futuro.

Perché digitalizzare è importante?

A conti fatti, conviene.

Gigapixel: i custodi della bellezza

E la bellezza è l’Italia.

Dalla collezione fisica alla collezione digitale

Raggiungi un pubblico potenzialmente infinito con la piattaforma di Haltadefinizione. 

A tu per tu con l’opera d’arte

Le repliche d’arte sono riproduzioni di opere a grandezza naturale.

Dei veri e propri cloni

Sia in termini fisici che cromatici.

Opere difficilmente fruibili?

Fai delle repliche d'arte il tuo (nuovo) asset strategico.

Opere da guardare e... toccare!

Un'opportunità straordinaria per amplificare l'esperienza dell'opera originale.

Immagini in gigapixel, creatività senza limiti

Come funziona?

Tecnologia gigapixel

Tutto il dettaglio di cui hai bisogno, senza rinunciare alla qualità.

Gestione diritti

Ti affianchiamo nella gestione dei diritti d’uso per ogni tipo di opera.

Image bank: l'archivio in Haltadefinizione

Più di 700 capolavori dell'arte in formato gigapixel.

Repliche custom per ogni esigenza

Opere d'arte in ogni formato per vestire con classe spazi e architetture.