NEWS & MEDIA

15 ottobre 2021

Il Quarto Stato: online il capolavoro di Pellizza da Volpedo


Per la prima volta in gigapixel il Quarto Stato. L’opera, manifesto pittorico del proletariato italiano, rappresenta il passaggio dal Divisionismo di fine ’800 alla modernità.

Quarto stato 1920x1080

Haltadefinizione prosegue nella sua mission di divulgare e valorizzare il patrimonio artistico italiano con la digitalizzazione del Quarto Stato di Giuseppe Pellizza da Volpedo, conservato presso il Museo del Novecento di Milano.

Il Quarto Stato, uno dei dieci capolavori più emblematici del panorama artistico del XX secolo, si aggiunge al prezioso archivio di immagini digitali. Il dipinto è considerato un simbolo delle battaglie politico sociali dei lavoratori che esalta la tutela dei diritti e l’uguaglianza. Dipinta a olio su tela, l’opera di grandi dimensioni (293×545 cm), è il risultato finale di un processo creativo durato dieci anni. Giuseppe Pellizza da Volpedo termina il Quarto Stato nel 1901 dopo vari tentativi insoddisfacenti tra i quali si ricorda la Fiumana, il bozzetto preparatorio realizzato tra 1895 e il 1896, oggi conservato alla Pinacoteca di Brera e disponibile sul sito di Haltadefinizione. 

Dopo essere stato acquisito con una tecnica fotografica ad altissima risoluzione, il Quarto Stato sarà accessibile in gigapixel e potrà quindi essere ingrandito infinite volte grazie al visore multimediale che rivelerà nel dettaglio ogni singola pennellata.

“Un'opera come Il Quarto Stato è certamente un capolavoro del divisionismo ma è anche un manifesto sociale ispiratore dei sentimenti più nobili" afferma Anna Maria Montaldo, già direttrice del Museo del Novecento. "L'idea di poterlo "visitare" nel profondo attraverso la riproduzione digitale è un'esperienza affascinante che contribuisce alla conoscenza del dipinto e invoglia a visitare il Museo del Novecento”.

“Siamo entusiasti di rendere fruibile sul portale di Haltadefinizione una delle opere più importanti della collezione del Museo del Novecento. L’altissima definizione permette di apprezzare l’opera in tutti i suoi particolari” racconta Luca Ponzio, founder di Haltadefinizione, “i musei e gli archivi digitali sono una risorsa immensa per i nostri musei, grazie ai quali si aprono grandissime possibilità di valorizzazione e divulgazione del patrimonio. La digitalizzazione è uno dei mezzi principali per rendere l’arte accessibile al pubblico in ogni momento e in ogni parte del mondo”.

I progetti portati avanti da Haltadefinizione in collaborazione con i musei di tutta Italia hanno come obiettivo principale la divulgazione, la conoscenza e la conservazione dei beni culturali, attraverso l’applicazione delle più moderne tecniche fotografiche.

Opere spettacolari... da ammirare in classe!

Svela in aula i dettagli segreti dei grandi capolavori con Haltadefinizione.

Oltre 700 capolavori dell'arte al servizio della didattica

Sperimenta nuove forme di apprendimento dal vivo e digitali.

Pinxit - arte aumentata a scuola

Un progetto di Haltadefinizione e Wonderful Education.

Un’immagine vale più di mille parole

Impiega il linguaggio visivo per insegnare l’arte. Adotta Haltadefinizione.

Conservazione, valorizzazione, ricerca

Qualunque sia l'obiettivo, la digitalizzazione dell’arte lo rende reale.

Gallerie d’arte, biblioteche, archivi e musei

Digitalizzazione dei GLAM: il passato ha un grande futuro.

Perché digitalizzare è importante?

A conti fatti, conviene.

Gigapixel: i custodi della bellezza

E la bellezza è l’Italia.

Dalla collezione fisica alla collezione digitale

Raggiungi un pubblico potenzialmente infinito con la piattaforma di Haltadefinizione. 

A tu per tu con l’opera d’arte

Le repliche d’arte sono riproduzioni di opere a grandezza naturale.

Dei veri e propri cloni

Sia in termini fisici che cromatici.

Opere difficilmente fruibili?

Fai delle repliche d'arte il tuo (nuovo) asset strategico.

Opere da guardare e... toccare!

Un'opportunità straordinaria per amplificare l'esperienza dell'opera originale.

Immagini in gigapixel, creatività senza limiti

Come funziona?

Tecnologia gigapixel

Tutto il dettaglio di cui hai bisogno, senza rinunciare alla qualità.

Gestione diritti

Ti affianchiamo nella gestione dei diritti d’uso per ogni tipo di opera.

Image bank: l'archivio in Haltadefinizione

Più di 700 capolavori dell'arte in formato gigapixel.

Repliche custom per ogni esigenza

Opere d'arte in ogni formato per vestire con classe spazi e architetture.