NEWS & MEDIA

12 luglio 2023

Un viaggio in gigapixel tra gli affreschi di Luca Signorelli nel Duomo di Orvieto


La Cappella di San Brizio accessibile in ogni dettaglio grazie al nuovo visore immersivo a 360 gradi

 

 

Cappella San Brizio Haltadefinizione4

Haltadefinizione amplia il numero di esperienze immersive disponibili gratuitamente con la pubblicazione online di un nuovo visore a 360 gradi che permette di esplorare minuziosamente gli affreschi di Luca Signorelli nel Duomo di Orvieto. 

La campagna fotografica gigapixel ha interessato l’intera superficie dipinta della Cappella di San Brizio, per un totale di circa 10.000 scatti. Grazie a questo visore interattivo, studiosi e appassionati possono “entrare” virtualmente nella Cappella e selezionare l’affresco da scoprire in altissima definizione. 

 

 Visore Panoramico 360 gradi Cappella San Brizio

Visore Panoramico a 360 gradi della Cappella di San Brizio

 

Gli affreschi della Cappella di San Brizio del Duomo di Orvieto, realizzati da Luca Signorelli tra il 1499 e il 1502, sono caratterizzati da una spiccata padronanza del disegno e una straordinaria capacità di rappresentazione del corpo umano. Le figure dinamiche e vigorose dipinte da Signorelli prendono vita attraverso le immagini gigapixel, che permettono di apprezzare ogni particolare anatomico con un'incredibile nitidezza. 

 

Cappella di San Brizio Resurrezione della carne 3508x2480

Dettaglio dell'affresco raffigurante la Resurrezione della Carne


Le avanzate tecniche di digitalizzazione permettono di ingrandire le immagini senza perdere in risoluzione: è così possibile avvicinarsi a queste composizioni e apprezzare piccoli dettagli che risulterebbero difficili da apprezzare a occhio nudo a causa delle vaste dimensioni dell’ambiente. Da non perdere, in particolare, l’affresco del Giudizio Universale, tra le più celebri opere di Signorelli nonché una tra le più drammatiche rappresentazioni del tema nel Rinascimento.

 

Cappella di San Brizio Dannati allInferno 3508x2480

Dettaglio dell'affresco raffigurante il Giudizio Universale 

 

Frutto della proficua collaborazione tra l'Opera del Duomo di Orvieto e Haltadefinizione, la pubblicazione delle immagini in altissima definizione, realizzata in occasione del Cinquecentenario dalla morte di Luca Signorelli (1523-2023), rappresenta un importante passo in avanti nella valorizzazione del grande capolavoro affrescato dall'artista cortonese alla fine del XV secolo. Sfruttando il potenziale della tecnologia digitale, la campagna fotografica gigapixel, combinata con un software di visualizzazione immersiva, permette di svelare dettagli altrimenti inaccessibili, offrendo così un'esperienza di fruizione estremamente emozionante.

 

Cappella di San Brizio Eletti in Paradiso 3508x2481

Dettaglio dell'affresco raffigurante Gli eletti chiamati in Paradiso

 

 

Nell’Image Bank di Haltadefinizione, è possibile immergersi all’interno della Cappella di San Brizio e analizzare ogni scena del ciclo affrescato. Oltre al visore a 360 gradi della Cappella degli Scrovegni già presente sul sito, i visitatori possono da oggi esplorare gratuitamente questo ulteriore ciclo di affreschi: è possibile così continuare a diffondere il patrimonio culturale con esperienze inedite che permettono di avvicinare il pubblico alle opere dei grandi maestri come mai prima d'ora.

 

 

 

Opere spettacolari... da ammirare in classe!

Svela in aula i dettagli segreti dei grandi capolavori con Haltadefinizione.

Oltre 700 capolavori dell'arte al servizio della didattica

Sperimenta nuove forme di apprendimento dal vivo e digitali.

Pinxit - arte aumentata a scuola

Un progetto di Haltadefinizione e Wonderful Education.

Un’immagine vale più di mille parole

Impiega il linguaggio visivo per insegnare l’arte. Adotta Haltadefinizione.

Conservazione, valorizzazione, ricerca

Qualunque sia l'obiettivo, la digitalizzazione dell’arte lo rende reale.

Gallerie d’arte, biblioteche, archivi e musei

Digitalizzazione dei GLAM: il passato ha un grande futuro.

Perché digitalizzare è importante?

A conti fatti, conviene.

Gigapixel: i custodi della bellezza

E la bellezza è l’Italia.

Dalla collezione fisica alla collezione digitale

Raggiungi un pubblico potenzialmente infinito con la piattaforma di Haltadefinizione. 

A tu per tu con l’opera d’arte

Le repliche d’arte sono riproduzioni di opere a grandezza naturale.

Dei veri e propri cloni

Sia in termini fisici che cromatici.

Opere difficilmente fruibili?

Fai delle repliche d'arte il tuo (nuovo) asset strategico.

Opere da guardare e... toccare!

Un'opportunità straordinaria per amplificare l'esperienza dell'opera originale.

Immagini in gigapixel, creatività senza limiti

Come funziona?

Tecnologia gigapixel

Tutto il dettaglio di cui hai bisogno, senza rinunciare alla qualità.

Gestione diritti

Ti affianchiamo nella gestione dei diritti d’uso per ogni tipo di opera.

Image bank: l'archivio in Haltadefinizione

Più di 700 capolavori dell'arte in formato gigapixel.

Repliche custom per ogni esigenza

Opere d'arte in ogni formato per vestire con classe spazi e architetture.