Haltadefinizione amplia il numero di esperienze immersive disponibili gratuitamente con la pubblicazione online di un nuovo visore a 360 gradi che permette di esplorare minuziosamente gli affreschi di Luca Signorelli nel Duomo di Orvieto.
La campagna fotografica gigapixel ha interessato l’intera superficie dipinta della Cappella di San Brizio, per un totale di circa 10.000 scatti. Grazie a questo visore interattivo, studiosi e appassionati possono “entrare” virtualmente nella Cappella e selezionare l’affresco da scoprire in altissima definizione.
Gli affreschi della Cappella di San Brizio del Duomo di Orvieto, realizzati da Luca Signorelli tra il 1499 e il 1502, sono caratterizzati da una spiccata padronanza del disegno e una straordinaria capacità di rappresentazione del corpo umano. Le figure dinamiche e vigorose dipinte da Signorelli prendono vita attraverso le immagini gigapixel, che permettono di apprezzare ogni particolare anatomico con un'incredibile nitidezza.

Dettaglio dell'affresco raffigurante la Resurrezione della Carne
Le avanzate tecniche di digitalizzazione permettono di ingrandire le immagini senza perdere in risoluzione: è così possibile avvicinarsi a queste composizioni e apprezzare piccoli dettagli che risulterebbero difficili da apprezzare a occhio nudo a causa delle vaste dimensioni dell’ambiente. Da non perdere, in particolare, l’affresco del Giudizio Universale, tra le più celebri opere di Signorelli nonché una tra le più drammatiche rappresentazioni del tema nel Rinascimento.

Dettaglio dell'affresco raffigurante il Giudizio Universale
Frutto della proficua collaborazione tra l'Opera del Duomo di Orvieto e Haltadefinizione, la pubblicazione delle immagini in altissima definizione, realizzata in occasione del Cinquecentenario dalla morte di Luca Signorelli (1523-2023), rappresenta un importante passo in avanti nella valorizzazione del grande capolavoro affrescato dall'artista cortonese alla fine del XV secolo. Sfruttando il potenziale della tecnologia digitale, la campagna fotografica gigapixel, combinata con un software di visualizzazione immersiva, permette di svelare dettagli altrimenti inaccessibili, offrendo così un'esperienza di fruizione estremamente emozionante.

Dettaglio dell'affresco raffigurante Gli eletti chiamati in Paradiso
Nell’Image Bank di Haltadefinizione, è possibile immergersi all’interno della Cappella di San Brizio e analizzare ogni scena del ciclo affrescato. Oltre al visore a 360 gradi della Cappella degli Scrovegni già presente sul sito, i visitatori possono da oggi esplorare gratuitamente questo ulteriore ciclo di affreschi: è possibile così continuare a diffondere il patrimonio culturale con esperienze inedite che permettono di avvicinare il pubblico alle opere dei grandi maestri come mai prima d'ora.