NEWS & MEDIA

19 maggio 2021

Alle origini di Raffaello: lo Stendardo della Santissima Trinità


Haltadefinizione digitalizza l’unica opera dell’Urbinate presente a Città di Castello prima del restauro e in previsione della mostra “Raffaello giovane”.

MicrosoftTeams image 6

Dopo la recente e ambiziosa operazione di ricollocazione del clone dello Sposalizio della Vergine nella Chiesa di San Francesco, prosegue la proficua collaborazione tra Città di Castello e Haltadefinizione,  insieme al lavoro sullo Stendardo della Santissima Trinità.

L’opera, una delle primissime attribuzioni a Raffaello, è stata digitalizzata in gigapixel prima dell’intervento di restauro condotto dall’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro (ISCR) in vista della mostra “Raffaello giovane a Città di Castello e il suo sguardo”, curata da Marica Mercalli e Laura Teza, che si inaugurerà il 18 settembre presso la Pinacoteca comunale di Città di Castello.

“E’ importante l’intervento di Haltadefinizione sullo Stendardo per il ruolo che Città di Castello ha avuto nella vita artistica del grande Raffaello ed anticipa una delle opere centrali della mostra prevista a settembre nell’ambito del Cinquecentenario” commenta l’assessore alla Cultura Vincenzo Tofanelli “La mostra è infatti un’occasione importante per approfondire il periodo di formazione tifernate nell’arte di Raffaello. Ringrazio Haltadefinizione per avere condiviso questa valutazione. Spero che la collaborazione possa continuare in nome dell’arte”.

Nonostante gli interventi conservativi che si sono succeduti nel corso dei secoli, il dipinto verte ancora in cattivo stato ed è oggetto di restauro da parte dell’ISCR. Attraverso l’acquisizione con tecnologia gigapixel realizzata da Haltadefinizione, sarà possibile avere un fermo immagine dettagliato dello stato di conservazione appena prima del restauro e una visione ravvicinata della superficie pittorica, che consentirà di mappare in modo approfondito ogni singola pennellata e le crettature con una precisione nell’ordine di decine di micron. In questi casi, l’acquisizione in alta definizione di un’opera d’arte, è un valido supporto per individuare forme di degrado come sollevamenti o distacchi della pellicola.

“Il progetto dedicato al ricollocamento dopo 222 anni del clone dello Sposalizio a Città di Castello, ideato insieme al regista tifernate Giuseppe Sterparelli e realizzato in collaborazione con il Comune e la Pinacoteca di Brera, è stato un grande successo. Siamo felici di essere tornati in città per digitalizzare l’unica opera di Raffaello presente”, afferma Luca Ponzio, fondatore di Haltadefinizione, “l’acquisizione dello Stendardo con le nostre tecnologie d’avanguardia in futuro potrà essere funzionale per il monitoraggio e per la valorizzazione del dipinto. Inoltre, la collettività adesso può accedere alla visione del capolavoro anche a distanza in forma digitale. Tra le straordinarie opportunità che offre la digitalizzazione, spicca quella di essere un prezioso supporto per studiosi e ricercatori di tutto il mondo”.

In occasione dell’anno appena concluso dedicato alle commemorazioni per i 500 anni dalla scomparsa di Raffaello Haltadefinizione ha ampliato il suo catalogo digitale con importanti capolavori del Maestro urbinate.

Opere spettacolari... da ammirare in classe!

Svela in aula i dettagli segreti dei grandi capolavori con Haltadefinizione.

Oltre 700 capolavori dell'arte al servizio della didattica

Sperimenta nuove forme di apprendimento dal vivo e digitali.

Pinxit - arte aumentata a scuola

Un progetto di Haltadefinizione e Wonderful Education.

Un’immagine vale più di mille parole

Impiega il linguaggio visivo per insegnare l’arte. Adotta Haltadefinizione.

Conservazione, valorizzazione, ricerca

Qualunque sia l'obiettivo, la digitalizzazione dell’arte lo rende reale.

Gallerie d’arte, biblioteche, archivi e musei

Digitalizzazione dei GLAM: il passato ha un grande futuro.

Perché digitalizzare è importante?

A conti fatti, conviene.

Gigapixel: i custodi della bellezza

E la bellezza è l’Italia.

Dalla collezione fisica alla collezione digitale

Raggiungi un pubblico potenzialmente infinito con la piattaforma di Haltadefinizione. 

A tu per tu con l’opera d’arte

Le repliche d’arte sono riproduzioni di opere a grandezza naturale.

Dei veri e propri cloni

Sia in termini fisici che cromatici.

Opere difficilmente fruibili?

Fai delle repliche d'arte il tuo (nuovo) asset strategico.

Opere da guardare e... toccare!

Un'opportunità straordinaria per amplificare l'esperienza dell'opera originale.

Immagini in gigapixel, creatività senza limiti

Come funziona?

Tecnologia gigapixel

Tutto il dettaglio di cui hai bisogno, senza rinunciare alla qualità.

Gestione diritti

Ti affianchiamo nella gestione dei diritti d’uso per ogni tipo di opera.

Image bank: l'archivio in Haltadefinizione

Più di 700 capolavori dell'arte in formato gigapixel.

Repliche custom per ogni esigenza

Opere d'arte in ogni formato per vestire con classe spazi e architetture.