NEWS & MEDIA

09 settembre 2025

Ars Electronica 2025: Haltadefinizione torna a Linz con due progetti innovativi tra arte e tecnologia


In collaborazione con il Kunsthistorisches Museum di Vienna e il DESY, due esperienze immersive che uniscono capolavori dell’arte e innovazione digitale

Michaelina Wautier Triumph des Bacchus 1655 59 Kunsthistorisches Museum Gemaldegalerie Photo in Deep Space Ars Electronica Birgit Cakir

Dal 3 al 7 settembre 2025, Linz si è confermata palcoscenico internazionale della media art,  accogliendo la nuova edizione dell’Ars Electronica Festival. La città si è trasformata in un laboratorio vivo, dove il dialogo tra arte, scienza e tecnologia ha trovato una delle sue espressioni più avanzate.

In questo contesto, Haltadefinizione ha rinnovato e consolidato la propria partecipazione al festival dedicato all’arte digitale attraverso due nuovi progetti, realizzati in partnership con il Kunsthistorisches Museum di Vienna e il DESY – Deutsches Elektronen-Synchrotron, nel suggestivo spazio immersivo del Deep Space 8K.

Haltadefinizione digitalizzazione del Trionfo di Bacco di Michaelina Wautier 1655 59 Kunsthistorisches Museum c Haltadefinizione2

Trionfo di Bacco di Michaelina Wautier, 1655/59, Kunsthistorisches Museum (©) Haltadefinizione

Due progetti d’avanguardia che hanno unito arte e tecnologia. Il progetto con il Kunsthistorisches Museumha messo in luce un capolavoro del Seicento: Il trionfo di Bacco di Michaelina Wautier. La monumentale tela è stata digitalizzata da Haltadefinizione con tecnologia gigapixel attraverso una campagna fotografica di circa 200 scatti, che ha generato un file da 15 gigabyte.

Nel corso dell’evento Il trionfo di Bacco di Michaelina Wautier. Immagine Gigapixel dal Kunsthistorisches Museum, Charlotte Roosen – storica dell’arte e assistente alla curatela per la pittura fiamminga barocca del museo viennese – ha guidato il pubblico alla scoperta dell’opera digitale. L’esperienza ha permesso di esplorare ogni dettaglio e di riscoprire, con straordinaria nitidezza, la potenza espressiva della pittrice fiamminga. 

 Quantum Transformation I, Photo Deep Space: Magdalena Sick-Leitner / Ars Electr

Quantum Transformation I, Photo Deep Space: Magdalena Sick-Leitner / Ars Electronica

Il secondo progetto, Quantum Computers & Art, nato dalla collaborazione con il DESY – Deutsches Elektronen-Synchrotron, uno dei principali centri di ricerca della Germania, ha esplorato il potenziale dei computer quantistici come strumenti di creazione artistica. Il centro della presentazione è stato Quantum Transformation I, un dipinto a olio ispirato al celebre Narciso di Caravaggio, che ha dialogato con il digital twin in gigapixel del capolavoro caravaggesco, realizzato in collaborazione con le Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma.

La partecipazione ad Ars Electronica Festival 2025 conferma come l’innovazione digitale e l’intelligenza artificiale non siano soltanto strumenti tecnologici, ma veri e propri catalizzatori di una nuova esperienza estetica. Un percorso che rende il patrimonio artistico più accessibile, coinvolgente e vicino a un pubblico sempre più ampio.

 

Opere spettacolari... da ammirare in classe!

Svela in aula i dettagli segreti dei grandi capolavori con Haltadefinizione.

Oltre 700 capolavori dell'arte al servizio della didattica

Sperimenta nuove forme di apprendimento dal vivo e digitali.

Pinxit - arte aumentata a scuola

Un progetto di Haltadefinizione e Wonderful Education.

Un’immagine vale più di mille parole

Impiega il linguaggio visivo per insegnare l’arte. Adotta Haltadefinizione.

Conservazione, valorizzazione, ricerca

Qualunque sia l'obiettivo, la digitalizzazione dell’arte lo rende reale.

Gallerie d’arte, biblioteche, archivi e musei

Digitalizzazione dei GLAM: il passato ha un grande futuro.

Perché digitalizzare è importante?

A conti fatti, conviene.

Gigapixel: i custodi della bellezza

E la bellezza è l’Italia.

Dalla collezione fisica alla collezione digitale

Raggiungi un pubblico potenzialmente infinito con la piattaforma di Haltadefinizione. 

A tu per tu con l’opera d’arte

Le repliche d’arte sono riproduzioni di opere a grandezza naturale.

Dei veri e propri cloni

Sia in termini fisici che cromatici.

Opere difficilmente fruibili?

Fai delle repliche d'arte il tuo (nuovo) asset strategico.

Opere da guardare e... toccare!

Un'opportunità straordinaria per amplificare l'esperienza dell'opera originale.

Immagini in gigapixel, creatività senza limiti

Come funziona?

Tecnologia gigapixel

Tutto il dettaglio di cui hai bisogno, senza rinunciare alla qualità.

Gestione diritti

Ti affianchiamo nella gestione dei diritti d’uso per ogni tipo di opera.

Image bank: l'archivio in Haltadefinizione

Più di 700 capolavori dell'arte in formato gigapixel.

Repliche custom per ogni esigenza

Opere d'arte in ogni formato per vestire con classe spazi e architetture.