NEWS & MEDIA

14 maggio 2021

Arte e digitale: inaugura a Mosca la mostra “Hidden Spaces” di José Manuel Ballester


La serie nata dalla collaborazione tra l’artista spagnolo e Haltadefinizione è tra le opere esposte al New Jerusalem Museum di Mosca.

Lugar para un nacimiento 1920x1080

Capolavori iconici dell’arte universale, repliche esatte dei dipinti “svuotate” dell'elemento chiave: la figura umana. È questa la caratteristica delle opere dell’artista e fotografo contemporaneo José Manuel Ballester che sono entrate a far parte delle raccolte statali e collezioni private in Spagna, Stati Uniti, Giappone, Cina e tanti altri paesi.

Dopo le mostre personali e collettive al Museo del Prado di Madrid, al Museo Guggenheim di Bilbao, al Museo d'Arte di Genova, al Museo Nazionale di Fotografia in Danimarca, al Museo d'Arte Frost negli Stati Uniti, Pascal Vanoke Gallery di Parigi e molti altri, il lavoro di Ballester viene esibito per la prima volta in Russia

Dal 29 aprile, al New Jerusalem Museum di Mosca, sono presentate al pubblico le opere della serie “Hidden Spaces”, l’evento è sostenuto dall'Ambasciata spagnola in Russia.

Tra le opere esposte si segnalano le rivisitazioni della Primavera e della Nascita di Venere”di Botticelli, dell’Annunciazione di Leonardo da Vinci, e dello Sposalizio di Raffaello, realizzate grazie alla collaborazione con Haltadefinizione che ha fornito le immagini dei capolavori in alta definizione.

Tutti i lavori della serie Hidden Spaces” (Espacios occultos) hanno come punto di partenza una riproduzione digitale dell'opera originale con una risoluzione tale da consentire all’artista di lavorare per sottrazione, eliminando gli elementi centrali del dipinto e riempiendo gli spazi vuoti con i frammenti mancanti. Attraverso questa operazione di svuotamento l’osservatore ha la possibilità di esaminare i capolavori da un nuovo punto di vista: i paesaggi, le architetture e tutti gli elementi inanimati diventano non solo sfondi o cornici ma i personaggi indiscussi.

Dal 2010 José Manuel Ballester collabora con Haltadefinizione per l’elaborazione dei suoi progetti artistici che hanno interessato numerose opere di Giotto, Botticelli e Leonardo. Un notevole lavoro digitale reso possibile grazie all’applicazione delle nuove tecnologie nel campo della digitalizzazione delle opere d’arte.

Opere spettacolari... da ammirare in classe!

Svela in aula i dettagli segreti dei grandi capolavori con Haltadefinizione.

Oltre 700 capolavori dell'arte al servizio della didattica

Sperimenta nuove forme di apprendimento dal vivo e digitali.

Pinxit - arte aumentata a scuola

Un progetto di Haltadefinizione e Wonderful Education.

Un’immagine vale più di mille parole

Impiega il linguaggio visivo per insegnare l’arte. Adotta Haltadefinizione.

Conservazione, valorizzazione, ricerca

Qualunque sia l'obiettivo, la digitalizzazione dell’arte lo rende reale.

Gallerie d’arte, biblioteche, archivi e musei

Digitalizzazione dei GLAM: il passato ha un grande futuro.

Perché digitalizzare è importante?

A conti fatti, conviene.

Gigapixel: i custodi della bellezza

E la bellezza è l’Italia.

Dalla collezione fisica alla collezione digitale

Raggiungi un pubblico potenzialmente infinito con la piattaforma di Haltadefinizione. 

A tu per tu con l’opera d’arte

Le repliche d’arte sono riproduzioni di opere a grandezza naturale.

Dei veri e propri cloni

Sia in termini fisici che cromatici.

Opere difficilmente fruibili?

Fai delle repliche d'arte il tuo (nuovo) asset strategico.

Opere da guardare e... toccare!

Un'opportunità straordinaria per amplificare l'esperienza dell'opera originale.

Immagini in gigapixel, creatività senza limiti

Come funziona?

Tecnologia gigapixel

Tutto il dettaglio di cui hai bisogno, senza rinunciare alla qualità.

Gestione diritti

Ti affianchiamo nella gestione dei diritti d’uso per ogni tipo di opera.

Image bank: l'archivio in Haltadefinizione

Più di 700 capolavori dell'arte in formato gigapixel.

Repliche custom per ogni esigenza

Opere d'arte in ogni formato per vestire con classe spazi e architetture.