l ciclo di affreschi che si può ammirare al Museo di San Marco a Firenze rappresenta certamente un unicum nella pittura del Quattrocento.
Lo sanno bene gli appassionati e gli esperti di storia dell'arte, che giungono al Convento domenicano per ammirare l'opera dell'unico artista proclamato Beato nella storia della Chiesa.
Il Museo custodisce infatti un "compendio" della produzione di fra' Giovanni da Fiesole, che, tra il 1441 e il 1445 affrescò al piano superiore le 44 celle destinate ad accogliere i frati e i corridoi che vi danno accesso e, al piano inferiore, il chiostro di Sant'Antonino e la Sala del Capitolo con l'opera monumentale intitolata "Crocifissione e santi". Lo staff di Haltadefinzione, vista l'importanza degli affreschi e l'ottimo stato di conservazione ha recentemente dedicato una campagna di riprese fotografiche in alta definizione all'intero ciclo pittorico.