NEWS & MEDIA

13 settembre 2024

C56: il polo delle Digital Humanities a Modena


Haltadefinizione entra a far parte del Gruppo Panini Cultura

PaniniCultura

Per affrontare nuovi stimolanti progetti di trasformazione digitale del patrimonio storico-artistico, Haltadefinizione è entrata a far parte del Gruppo Panini Cultura, un ecosistema di aziende specializzate nel mondo delle Digital Humanities. Il Gruppo, promosso dalla casa editrice Franco Cosimo Panini, comprende anche Memooria, Hyperborea e Mida Digit, realtà di punta nelle attività di trasformazione digitale del patrimonio culturale.

Al fine di rafforzare le sinergie all’interno di questa costellazione di aziende, Haltadefinizione ha trasferito la propria sede in C56, il nuovo hub delle Digital Humanities situato in Corso Cavour 56 a Modena. Questo innovativo polo, che ospita le realtà del Gruppo Panini Cultura, è stato inaugurato il 12 settembre 2024 alla presenza delle autorità. In occasione dell'edizione 2024 di Festivalfilosofia, la sede è stata il teatro di Allucinazioni Digitali, un'installazione multimediale che ha esplorato le diverse modalità con cui la digitalizzazione del patrimonio culturale può ampliare la percezione dell’arte.

Mida Digit

Nella nuova sede, Haltadefinizione opera in un contesto altamente tecnologico, accanto ai laboratori di digitalizzazione di Mida Digit e Memooria e al fianco di partner di rilievo e istituzioni culturali nazionali e internazionali. Questa collaborazione permetterà di sviluppare nuove strategie per la conservazione e la fruizione, sempre puntando su immagini gigapixel, modelli 3D, strumenti per la fruizione e visori immersivi.

C56 è il luogo in cui stiamo costruendo il futuro della trasformazione digitale e della valorizzazione del patrimonio, con l’obiettivo di rendere l'esperienza culturale più accessibile e coinvolgente attraverso le più innovative tecnologie.

Haltadefinizione visori Haltadefinizione repliche

 



Opere spettacolari... da ammirare in classe!

Svela in aula i dettagli segreti dei grandi capolavori con Haltadefinizione.

Oltre 700 capolavori dell'arte al servizio della didattica

Sperimenta nuove forme di apprendimento dal vivo e digitali.

Pinxit - arte aumentata a scuola

Un progetto di Haltadefinizione e Wonderful Education.

Un’immagine vale più di mille parole

Impiega il linguaggio visivo per insegnare l’arte. Adotta Haltadefinizione.

Conservazione, valorizzazione, ricerca

Qualunque sia l'obiettivo, la digitalizzazione dell’arte lo rende reale.

Gallerie d’arte, biblioteche, archivi e musei

Digitalizzazione dei GLAM: il passato ha un grande futuro.

Perché digitalizzare è importante?

A conti fatti, conviene.

Gigapixel: i custodi della bellezza

E la bellezza è l’Italia.

Dalla collezione fisica alla collezione digitale

Raggiungi un pubblico potenzialmente infinito con la piattaforma di Haltadefinizione. 

A tu per tu con l’opera d’arte

Le repliche d’arte sono riproduzioni di opere a grandezza naturale.

Dei veri e propri cloni

Sia in termini fisici che cromatici.

Opere difficilmente fruibili?

Fai delle repliche d'arte il tuo (nuovo) asset strategico.

Opere da guardare e... toccare!

Un'opportunità straordinaria per amplificare l'esperienza dell'opera originale.

Immagini in gigapixel, creatività senza limiti

Come funziona?

Tecnologia gigapixel

Tutto il dettaglio di cui hai bisogno, senza rinunciare alla qualità.

Gestione diritti

Ti affianchiamo nella gestione dei diritti d’uso per ogni tipo di opera.

Image bank: l'archivio in Haltadefinizione

Più di 700 capolavori dell'arte in formato gigapixel.

Repliche custom per ogni esigenza

Opere d'arte in ogni formato per vestire con classe spazi e architetture.