NEWS & MEDIA

05 giugno 2019

Dall'Università di Harvard, il Professor Jeffrey Schnapp per le Digital humanities


Nell'ambito delle Digital humanities, mercoledì 12 giugno h 18.00 presso la Chiesa di San Carlo(via San Carlo, Modena) vi segnaliamo la conferenza del Professor Jeffrey T. Schnapp, Università di Harvard.

DH social 1232822

Studioso del Medioevo e del Novecento italiano, Schnapp è stato un precursore nel campo dell'umanistica digitale. Nel 2011 ha fondato ad Harvard il prestigioso metaLAB (at) Harvard, all'interno Berkman Center for Internet and Society di cui è co-direttore. Autore di numerose pubblicazioni, tra cui saggi su Virgilio, Dante Alighieri, Francesco Petrarca e Niccolò Machiavelli, Schnapp insegna nei Dipartimenti di Studi romanzi, Letteratura comparata e Architettura della Graduate School of Design dell'Università di Harvard.

Un prezioso contributo per il progetto “Digital Humanities per la Biblioteca Estense di Modena e il polo bibliotecario del Polo Culturale Sant’Agostino – Estense” promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, in cui Franco Cosimo Panini con il brand Haltadefinizione e come capofila dell'ATI  partecipa insieme all'ATI Extense ai lavori per la digitalizzazione e la valorizzazione del patrimonio della Biblioteca Estense.

L’incontro, ad ingresso libero, è promosso da AGO Modena Fabbriche Culturali.

Per seguire il progetto sui social #digitalhumanities #digitalhumanitiesmodena

 

Opere spettacolari... da ammirare in classe!

Svela in aula i dettagli segreti dei grandi capolavori con Haltadefinizione.

Oltre 700 capolavori dell'arte al servizio della didattica

Sperimenta nuove forme di apprendimento dal vivo e digitali.

Pinxit - arte aumentata a scuola

Un progetto di Haltadefinizione e Wonderful Education.

Un’immagine vale più di mille parole

Impiega il linguaggio visivo per insegnare l’arte. Adotta Haltadefinizione.

Conservazione, valorizzazione, ricerca

Qualunque sia l'obiettivo, la digitalizzazione dell’arte lo rende reale.

Gallerie d’arte, biblioteche, archivi e musei

Digitalizzazione dei GLAM: il passato ha un grande futuro.

Perché digitalizzare è importante?

A conti fatti, conviene.

Gigapixel: i custodi della bellezza

E la bellezza è l’Italia.

Dalla collezione fisica alla collezione digitale

Raggiungi un pubblico potenzialmente infinito con la piattaforma di Haltadefinizione. 

A tu per tu con l’opera d’arte

Le repliche d’arte sono riproduzioni di opere a grandezza naturale.

Dei veri e propri cloni

Sia in termini fisici che cromatici.

Opere difficilmente fruibili?

Fai delle repliche d'arte il tuo (nuovo) asset strategico.

Opere da guardare e... toccare!

Un'opportunità straordinaria per amplificare l'esperienza dell'opera originale.

Immagini in gigapixel, creatività senza limiti

Come funziona?

Tecnologia gigapixel

Tutto il dettaglio di cui hai bisogno, senza rinunciare alla qualità.

Gestione diritti

Ti affianchiamo nella gestione dei diritti d’uso per ogni tipo di opera.

Image bank: l'archivio in Haltadefinizione

Più di 700 capolavori dell'arte in formato gigapixel.

Repliche custom per ogni esigenza

Opere d'arte in ogni formato per vestire con classe spazi e architetture.