NEWS & MEDIA

15 luglio 2020

Haltadefinizione partecipa alla mostra "Nulla è perduto"


Le copie facsmilari dei capolavori di Caravaggio danno vita alla riproduzione del ciclo di dipinti della chiesa di San Luigi dei Francesi a Roma.

EAD0F197D4084081BCC9C3AB87BC32F9

Haltadefinizione prende parte all'esposizione “Nulla è perduto”, visitabile dal 4 luglio al 13 dicembre a Illegio. La rassegna comprende opere inedite, ritrovate e riproduzioni di opere inamovibili o disperse.

Il percorso di visita vede esposte due copie facsimilari riprodotte grazie alle tecnologie di Haltadefinizione, La Vocazione di San Matteo e Il Martirio di San Matteo di Caravaggio, affiancate all'opera rigenerata per mano dell’artista Antero Kahila della prima versione del San Matteo e l’angelo, capolavoro distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale.

Luca Ponzio, founder di Haltadefinizione, spiega “Haltadefinizione ha tra i suoi obiettivi la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale che passa anche attraverso la digitalizzazione delle opere d’arte in Gigapixel, ovvero a una risoluzione che consente ingrandimenti di gran lunga superiori rispetto a ciò che l’occhio umano può percepire, con una resa di colori, toni, dettagli e nitidezza non altrimenti raggiungibili. Grazie a questa tecnologia, è possibile riprodurre e stampare l’opera d’arte fedelmente e l’immagine riprodotta può essere impiegata per la sua diffusione e valorizzazione, come nel caso della mostra a Illegio. Molte realtà ci contattano per rendere possibile una mostra che altrimenti sarebbe impossibile. Quando un’opera non si può spostare fisicamente o quando non ci sono le condizioni per poterla avere nel proprio allestimento, la riproduzione fedele ad alta definizione è la soluzione ottimale”.

Opere spettacolari... da ammirare in classe!

Svela in aula i dettagli segreti dei grandi capolavori con Haltadefinizione.

Oltre 700 capolavori dell'arte al servizio della didattica

Sperimenta nuove forme di apprendimento dal vivo e digitali.

Pinxit - arte aumentata a scuola

Un progetto di Haltadefinizione e Wonderful Education.

Un’immagine vale più di mille parole

Impiega il linguaggio visivo per insegnare l’arte. Adotta Haltadefinizione.

Conservazione, valorizzazione, ricerca

Qualunque sia l'obiettivo, la digitalizzazione dell’arte lo rende reale.

Gallerie d’arte, biblioteche, archivi e musei

Digitalizzazione dei GLAM: il passato ha un grande futuro.

Perché digitalizzare è importante?

A conti fatti, conviene.

Gigapixel: i custodi della bellezza

E la bellezza è l’Italia.

Dalla collezione fisica alla collezione digitale

Raggiungi un pubblico potenzialmente infinito con la piattaforma di Haltadefinizione. 

A tu per tu con l’opera d’arte

Le repliche d’arte sono riproduzioni di opere a grandezza naturale.

Dei veri e propri cloni

Sia in termini fisici che cromatici.

Opere difficilmente fruibili?

Fai delle repliche d'arte il tuo (nuovo) asset strategico.

Opere da guardare e... toccare!

Un'opportunità straordinaria per amplificare l'esperienza dell'opera originale.

Immagini in gigapixel, creatività senza limiti

Come funziona?

Tecnologia gigapixel

Tutto il dettaglio di cui hai bisogno, senza rinunciare alla qualità.

Gestione diritti

Ti affianchiamo nella gestione dei diritti d’uso per ogni tipo di opera.

Image bank: l'archivio in Haltadefinizione

Più di 700 capolavori dell'arte in formato gigapixel.

Repliche custom per ogni esigenza

Opere d'arte in ogni formato per vestire con classe spazi e architetture.