L’emergenza sanitaria in corso ha stravolto il mondo intero coinvolgendo anche i luoghi della cultura, ormai chiusi da settimane. Tante le proposte ideate dai musei per rendere accessibile il patrimonio attraverso il digitale, nell’ambito della campagna promossa dal Mibact #laculturanonsiferma si inserisce l’iniziativa della Pinacoteca di Brera in collaborazione con Haltadefinizione, che mette a disposizione sul sito del museo una selezione di capolavori in gigapixel nella sezione speciale “Altissima definizione”.
Gli utenti della Pinacoteca potranno esplorare le opere d’arte come mai fatto prima grazie ai visori multimediali di Haltadefinizione, strumenti innovativi che consentono una visione nuova dell’opera e sono un prezioso supporto per le attività di didattica a distanza delle scuole.
Nella sezione speciale dedicata alla visione “ravvicinata” alcuni dei capolavori simbolo della Collezione, tra cui lo Sposalizio della Vergine di Raffaello, la Cena di Emmaus di Caravaggio, Il bacio di Hayez, e la Pala di Montefeltro di Piero della Francesca.
James Bradburne, Direttore della Pinacoteca di Brera, nell'anno dedicato ai 500 anni dalla morte di Raffaello afferma “In questo momento in cui nessuno può godere del capolavoro di Raffaello di persona, renderlo accessibile in alta risoluzione, permettere a tutti di esplorarlo, è una espressione perfetta del potere dell’arte e dei valori della Pinacoteca”.