Haltadefinizione partecipa al progetto di valorizzazione e riallestimento della Quadreria dell’Alma Mater realizzando tre fedelissime copie in scala 1:1 dei ritratti di Ovidio Montalbani, Francesco Maria Zanotti e Luigi Ferdinando Marsili.
Per lungo tempo i dipinti sono stati conservati presso la Sala dell’VIII Centenario in Rettorato e presso la Biblioteca Universitaria, ambienti raramente accessibili al pubblico. Oggi, grazie al progetto di riallestimento i dipinti saranno esposti in modo permanente presso il Museo di Palazzo Poggi all’interno di un percorso rinnovato dal quale emergono nuove chiavi di lettura delle vite di uomini, donne e istituzioni che hanno animato le feconde stagioni della scienza bolognese.
Grazie alla collaborazione tra arte e tecnologia le copie facsimilari di Haltadefinizione prenderanno il posto degli originali nelle sale del Rettorato, un'opportunità unica che consente di mantenere gli originali fruibili lungo il percorso museale e allo stesso tempo disponibili dove erano collocati in precedenza.
Le tecnologie all’avanguardia per l’acquisizione di immagini Gigapixel e riproduzione consentono di realizzare repliche molto vicine agli originali in quanto a cromia, dettaglio e finitura, questo apre a nuovi e stimolanti utilizzi legati alla valorizzazione, allo studio e alla didattica, senza rischi per gli originali.
Il progetto promosso dall’Università è nato per la valorizzazione della Quadreria Universitaria per il quale è stata organizzata la mostra “Icone di Scienza. Autobiografie e ritratti di naturalisti bolognesi della prima età moderna”, conclusasi lo scorso 30 settembre, portando poi a proseguire il progetto di riallestimento permanente presso il Rettorato, il Museo di Palazzo Poggi e la Biblioteca Universitaria.