NEWS & MEDIA

13 ottobre 2020

L’Alma Mater Studiorum Università di Bologna affida ad Haltadefinizione la replica di tre ritratti della Quadreria


Le tecnologie di riproduzione si inseriscono nel progetto di riallestimento e valorizzazione della collezione di opere d’arte dell’Ateneo più antico del mondo.

confronto Montalbani sito

Haltadefinizione partecipa al progetto di valorizzazione e riallestimento della Quadreria dell’Alma Mater realizzando tre fedelissime copie in scala 1:1 dei ritratti di Ovidio Montalbani, Francesco Maria Zanotti  e Luigi Ferdinando Marsili.

Per lungo tempo i dipinti sono stati conservati presso la Sala dell’VIII Centenario in Rettorato e presso la Biblioteca Universitaria, ambienti raramente accessibili al pubblico. Oggi, grazie al progetto di riallestimento i dipinti saranno esposti in modo permanente presso il Museo di Palazzo Poggi all’interno di un percorso rinnovato dal quale emergono nuove chiavi di lettura delle vite di uomini, donne e istituzioni che hanno animato le feconde stagioni della scienza bolognese.

Grazie alla collaborazione tra arte e tecnologia le copie facsimilari di Haltadefinizione prenderanno il posto degli originali nelle sale del Rettorato, un'opportunità unica che consente di mantenere gli originali fruibili lungo il percorso museale e allo stesso tempo disponibili dove erano collocati in precedenza.

Le tecnologie all’avanguardia per l’acquisizione di immagini Gigapixel e riproduzione consentono di realizzare repliche molto vicine agli originali in quanto a cromia, dettaglio e finitura, questo apre a nuovi e stimolanti utilizzi legati alla valorizzazione, allo studio e alla didattica, senza rischi per gli originali.

Il progetto promosso dall’Università è nato per la valorizzazione della Quadreria Universitaria per il quale è stata organizzata la mostra “Icone di Scienza. Autobiografie e ritratti di naturalisti bolognesi della prima età moderna”, conclusasi lo scorso 30 settembre, portando poi a proseguire il progetto di riallestimento permanente presso il Rettorato, il Museo di Palazzo Poggi e la Biblioteca Universitaria.

Opere spettacolari... da ammirare in classe!

Svela in aula i dettagli segreti dei grandi capolavori con Haltadefinizione.

Oltre 700 capolavori dell'arte al servizio della didattica

Sperimenta nuove forme di apprendimento dal vivo e digitali.

Pinxit - arte aumentata a scuola

Un progetto di Haltadefinizione e Wonderful Education.

Un’immagine vale più di mille parole

Impiega il linguaggio visivo per insegnare l’arte. Adotta Haltadefinizione.

Conservazione, valorizzazione, ricerca

Qualunque sia l'obiettivo, la digitalizzazione dell’arte lo rende reale.

Gallerie d’arte, biblioteche, archivi e musei

Digitalizzazione dei GLAM: il passato ha un grande futuro.

Perché digitalizzare è importante?

A conti fatti, conviene.

Gigapixel: i custodi della bellezza

E la bellezza è l’Italia.

Dalla collezione fisica alla collezione digitale

Raggiungi un pubblico potenzialmente infinito con la piattaforma di Haltadefinizione. 

A tu per tu con l’opera d’arte

Le repliche d’arte sono riproduzioni di opere a grandezza naturale.

Dei veri e propri cloni

Sia in termini fisici che cromatici.

Opere difficilmente fruibili?

Fai delle repliche d'arte il tuo (nuovo) asset strategico.

Opere da guardare e... toccare!

Un'opportunità straordinaria per amplificare l'esperienza dell'opera originale.

Immagini in gigapixel, creatività senza limiti

Come funziona?

Tecnologia gigapixel

Tutto il dettaglio di cui hai bisogno, senza rinunciare alla qualità.

Gestione diritti

Ti affianchiamo nella gestione dei diritti d’uso per ogni tipo di opera.

Image bank: l'archivio in Haltadefinizione

Più di 700 capolavori dell'arte in formato gigapixel.

Repliche custom per ogni esigenza

Opere d'arte in ogni formato per vestire con classe spazi e architetture.