NEWS & MEDIA

23 dicembre 2019

“Leonardo by Leonardo: una narrazione ad altissima definizione”


Le nuove tecnologie a supporto di eventi esclusivi.

leonardobyLeonardo Martin Kemp

“Leonardo By Leonardo: una narrazione ad altissima definizione”, un evento esclusivo organizzato da BPER Forum Monzani di Modena, con il supporto di Franco Cosimo Panini Editore e Haltadefinizione, per i 500 anni dalla scomparsa di Leonardo.

Al Forum Monzani di Modena, Martin Kemp, tra i massimi esperti leonardeschi e professore dell’Università di Oxford, ha presentato il Genio attraverso immagini esclusive che hanno trasportato il pubblico tra i capolavori, veri protagonisti dell’evento.

Lo studioso britannico di fama mondiale è stato introdotto da Franco Cardini, medievalista e professore emerito di storia medievale presso la Scuola Normale Superiore in Pisa.

Durante la serata si è potuto ammirare un universo iconografico mai visto prima, attraverso l’esaltazione dei dettagli più minuti per un virtuale accesso all'anima e alle intuizioni di Leonardo: un modo totalmente nuovo di avvicinarsi e di entrare nelle opere d’arte.

Grazie alle nuove tecnologie, infatti, è possibile riprodurre fotografie digitali di ultima generazione, il cui risultato sono immagini di una fedeltà mai raggiunta prima, che consentono di indagare fino nei minimi dettagli del colore, del tono e della superficie pittorica.

Inoltre, in occasione dell'anniversario della morte di Leonardo, Martin Kemp ha pubblicato con Franco Cosimo Panini Editore “Leonardo by Leonardo”.

Il volume offre una rassegna completa dei dipinti dell’artista e dei disegni preparatori, corredato da immagini in risoluzione gigapixel realizzate da Haltadefinizione, un esempio di come le tecnologie possono ridefinire gli standard della fotografia editoriale.

Opere spettacolari... da ammirare in classe!

Svela in aula i dettagli segreti dei grandi capolavori con Haltadefinizione.

Oltre 700 capolavori dell'arte al servizio della didattica

Sperimenta nuove forme di apprendimento dal vivo e digitali.

Pinxit - arte aumentata a scuola

Un progetto di Haltadefinizione e Wonderful Education.

Un’immagine vale più di mille parole

Impiega il linguaggio visivo per insegnare l’arte. Adotta Haltadefinizione.

Conservazione, valorizzazione, ricerca

Qualunque sia l'obiettivo, la digitalizzazione dell’arte lo rende reale.

Gallerie d’arte, biblioteche, archivi e musei

Digitalizzazione dei GLAM: il passato ha un grande futuro.

Perché digitalizzare è importante?

A conti fatti, conviene.

Gigapixel: i custodi della bellezza

E la bellezza è l’Italia.

Dalla collezione fisica alla collezione digitale

Raggiungi un pubblico potenzialmente infinito con la piattaforma di Haltadefinizione. 

A tu per tu con l’opera d’arte

Le repliche d’arte sono riproduzioni di opere a grandezza naturale.

Dei veri e propri cloni

Sia in termini fisici che cromatici.

Opere difficilmente fruibili?

Fai delle repliche d'arte il tuo (nuovo) asset strategico.

Opere da guardare e... toccare!

Un'opportunità straordinaria per amplificare l'esperienza dell'opera originale.

Immagini in gigapixel, creatività senza limiti

Come funziona?

Tecnologia gigapixel

Tutto il dettaglio di cui hai bisogno, senza rinunciare alla qualità.

Gestione diritti

Ti affianchiamo nella gestione dei diritti d’uso per ogni tipo di opera.

Image bank: l'archivio in Haltadefinizione

Più di 700 capolavori dell'arte in formato gigapixel.

Repliche custom per ogni esigenza

Opere d'arte in ogni formato per vestire con classe spazi e architetture.