NEWS & MEDIA

21 dicembre 2023

Perugino e Raffaello, Sposalizi digitali a confronto


Un nuovo visore in altissima definizione per comparare tutti i dettagli di due grandi capolavori del Rinascimento.

Haltadefinizione visore comparativo Sposalizi

L’episodio dell’unione tra Maria e Giuseppe è un soggetto iconografico ampiamente diffuso nell’arte rinascimentale, che vede tra le massime rappresentazioni le due versioni dello Sposalizio della Vergine realizzate rispettivamente da Perugino e Raffaello e datate tra il 1503 e il 1504.

I due Sposalizi, simili sotto molteplici aspetti e protagonisti di confronti approfonditi nei testi e nelle lezioni di storia dell'arte dalle scuole medie fino all'università, oggi dialogano grazie a un visore comparativo realizzato da Haltadefinizione. L’iniziativa - che permette di confrontare in maniera intuitiva le due immagini in gigapixel presenti all’interno dell’Image Bank - si pone a conclusione delle celebrazioni per i 500 anni dalla morte di Perugino e rappresenta un'opportunità unica per immergersi nelle sfumature, nelle differenze e nelle affinità tra i due capolavori.

Intero visore Sposalizi Haltadefinizione


La digitalizzazione gigapixel degli Sposalizi

Fondamentale per la creazione del visore comparativo è stata l'acquisizione gigapixel delle due versioni dello Sposalizio di Raffaello e Perugino, realizzata da Haltadefinizione nel corso di due distinti progetti di digitalizzazione nel 2020 e nel 2023.

Nel corso del 2020, in occasione del quinto centenario dalla morte di Raffaello, Haltadefinizione ha realizzato presso la Pinacoteca di Brera l’acquisizione gigapixel e 3D dello Sposalizio della Vergine del pittore urbinate dopo l’intervento di restauro del 2009.

All'inizio del 2023, poi, gli specialisti di Haltadefinizione hanno portato a termine la digitalizzazione gigapixel dello Sposalizio di Perugino presso il Musée Des Beaux-Arts di Caen. Questa iniziativa è stata realizzata in vista del ritorno in Italia dell'opera per la grande mostra celebrativa dalla Galleria Nazionale dell'Umbria dedicata al cinquecentenario della scomparsa del Maestro.

Haltadefinizione a Brera e Caen


Queste operazioni hanno portato alla pubblicazione delle due immagini in altissima definizione all’interno dell’Image Bank di Haltadefinizione, offrendo così agli esperti d'arte e agli appassionati la possibilità di esaminare i dettagli e le sfumature con una definizione senza precedenti.

L’esplorazione dei dettagli grazie al visore comparativo

Nonostante la stretta connessione tematica e i rapporti intercorsi tra i due maestri, solo una volta nella storia i due Sposalizi si sono trovati fisicamente vicini. Nel 2016, infatti, la Pinacoteca di Brera ha ospitato lo Sposalizio della Vergine di Perugino proveniente da Caen per un confronto straordinario con il dipinto del medesimo soggetto di Raffaello: le due versioni di questo soggetto sono infatti state esposte eccezionalmente fianco a fianco nell’ambito della mostra Primo dialogo, Raffaello e Perugino attorno a due Sposalizi della Vergine.

Haltadefinizione primo confronto Sposalizi

Il visore comparativo sviluppato da Haltadefinizione permette di rendere eterno questo straordinario confronto e di esaminare con facilità tutti i dettagli presenti nelle due versioni dello Sposalizio dipinte da Raffaello e Perugino. Da oggi, grazie al visore, è possibile continuare a apprezzare le sottili differenze, le scelte artistiche e gli elementi distintivi presenti nelle due rappresentazioni del medesimo soggetto, approfondendo così la comprensione di questo straordinario dialogo artistico.

Grazie alla modalità unica di esplorazione resa possibile grazie alle immagini gigapixel di Haltadefinizione, è possibile ispezionare ogni dettaglio e cogliere le differenze stilistiche, tematiche e narrative tra i due dipinti come mai prima d’ora.



Di seguito vengono presi in esame alcuni dettagli dalle due versioni dello Sposalizio della Vergine, che mostrano come, in linea generale, la composizione di Raffaello sia più movimentata e più naturalistica, mentre quella di Perugino più idealizzata. Nelle seguenti immagini, come nel visore comparativo, troviamo sempre la versione peruginesca a sinistra e quella raffaellesca a destra.

L’anello

Haltadefinizione confronto anello Sposalizi

Mentre nell'opera di Perugino l'anello diviene invisibile, scomparendo tra le mani di Giuseppe, nella versione di Raffaello l'anello è reso con maggiore chiarezza. Questa discrepanza sottolinea il diverso approccio artistico dei due maestri: il realismo più accentuato di Raffaello, che presta maggiore attenzione ai dettagli e alla resa naturalistica, contrapposto alla rappresentazione più sottile e idealizzata di Perugino. 



Il tempio 

Haltadefinizione confronto tempio Sposalizi

Nelle due interpretazioni dell’opera si rilevano forti differenze nella rappresentazione architettonica del tempio. Mentre Raffaello opta per una pianta centrale, conferendo all'ambiente un senso di nitore e spazialità che invita lo sguardo a muoversi liberamente, Perugino adotta una pianta ottagonale che conferisce una sensazione più schiacciata e statica all'insieme. La scelta di Raffaello di elevare il tempio dona profondità e dinamismo alla scena, mentre l'approccio più statico di Perugino rende l'ambiente meno suggestivo in termini di prospettiva.



Il sacerdote

Haltadefinizione confronto sacerdote Sposalizi


Nelle due versioni dello Sposalizio della Vergine di Raffaello e Perugino, l'officiante occupa un ruolo centrale. Se però nella versione di Perugino il sacerdote appare statico, essendo posizionato al centro con un atteggiamento rigido e simmetrico, in Raffaello si presenta piegato lateralmente, conferendo dinamicità alla scena. La resa del volto e della figura nell'opera di Raffaello, poi, è caratterizzata da dettagli più naturalistici, evidenziati dalla cura nella descrizione della barba e delle espressioni del viso: le ombre e l'incarnato sono resi con una maggiore precisione e naturalismo rispetto all'interpretazione di Perugino, dimostrando la maestria di Raffaello nel creare una rappresentazione più viva.



Il ragazzo che spezza la verga

Haltadefinizione confronto ragazzo con verga Sposalizi

Nelle due rappresentazioni emerge un riferimento all'antico nella figura del ragazzo che spezza la verga. Raffaello dimostra una maggiore credibilità nella resa di questa figura, manifestando un legame più accurato con l'antico, evidenziando un'affinità più accurata con le rappresentazioni classiche dello Spinario. Al contrario, nell'opera di Perugino, il riferimento all'antico appare meno realistico, presentando una resa della figura più fiabesca.



La posizione dei piedi

Haltadefinizione secondo confronto piedi Sposalizi

Perugino opta per una rappresentazione più eterea e quasi danzante, dove i piedi dei protagonisti sembrano sollevarsi leggermente, conferendo un'atmosfera di grazia e leggerezza alla scena. Al contrario, in Raffaello, la posizione dei piedi è resa in maniera più salda e ancorata a terra, manifestando un approccio più realistico, in cui emerge una sensazione di stabilità e solidità.

Haltadefinizione primo confronto piedi Sposalizi2



Volti e copricapi

Haltadefinizione primo confronto volti Sposalizi min

Le figure peruginesche presentano un'attenzione particolare alla stilizzazione dei tratti somatici e si distinguono per una passione evidente per la decorazione dei copricapi con maggior ornamento e dettaglio. Al contrario, Raffaello adotta un approccio più essenziale, privilegiando la naturalezza. Nei suoi dipinti, gli incarnati e i colori delle gote sono resi in modo più realistico, evidenziando una maggiore cura nei dettagli dei capelli, che vengono dipinti con una definizione superiore rispetto alla rappresentazione di Perugino. Questa differenza evidenzia la predilezione di Raffaello per una resa più accurata dei dettagli anatomici.

Haltadefinizione secondo confronto volti Sposalizi min



Paesaggio e piccole figure sullo sfondo a destra

Haltadefinizione confronto paesaggio Sposalizi

Vi è una differenza notevole nella resa del paesaggio e dei piccoli personaggi sullo sfondo, in particolare sul lato destro delle composizioni. Perugino si distingue per la sua maestria nel delineare con chiarezza e precisione sia i personaggi sia il paesaggio. Al contrario, nell'interpretazione di Raffaello, il paesaggio è più sfumato e meno nitido.


 

Esplora tutte le versioni dello Sposalizio della Vergine digitalizzate in gigapixel all'interno dell'Image Bank di Haltadefinizione

 

 

Opere spettacolari... da ammirare in classe!

Svela in aula i dettagli segreti dei grandi capolavori con Haltadefinizione.

Oltre 700 capolavori dell'arte al servizio della didattica

Sperimenta nuove forme di apprendimento dal vivo e digitali.

Pinxit - arte aumentata a scuola

Un progetto di Haltadefinizione e Wonderful Education.

Un’immagine vale più di mille parole

Impiega il linguaggio visivo per insegnare l’arte. Adotta Haltadefinizione.

Conservazione, valorizzazione, ricerca

Qualunque sia l'obiettivo, la digitalizzazione dell’arte lo rende reale.

Gallerie d’arte, biblioteche, archivi e musei

Digitalizzazione dei GLAM: il passato ha un grande futuro.

Perché digitalizzare è importante?

A conti fatti, conviene.

Gigapixel: i custodi della bellezza

E la bellezza è l’Italia.

Dalla collezione fisica alla collezione digitale

Raggiungi un pubblico potenzialmente infinito con la piattaforma di Haltadefinizione. 

A tu per tu con l’opera d’arte

Le repliche d’arte sono riproduzioni di opere a grandezza naturale.

Dei veri e propri cloni

Sia in termini fisici che cromatici.

Opere difficilmente fruibili?

Fai delle repliche d'arte il tuo (nuovo) asset strategico.

Opere da guardare e... toccare!

Un'opportunità straordinaria per amplificare l'esperienza dell'opera originale.

Immagini in gigapixel, creatività senza limiti

Come funziona?

Tecnologia gigapixel

Tutto il dettaglio di cui hai bisogno, senza rinunciare alla qualità.

Gestione diritti

Ti affianchiamo nella gestione dei diritti d’uso per ogni tipo di opera.

Image bank: l'archivio in Haltadefinizione

Più di 700 capolavori dell'arte in formato gigapixel.

Repliche custom per ogni esigenza

Opere d'arte in ogni formato per vestire con classe spazi e architetture.