NEWS & MEDIA

25 febbraio 2021

Raffaello in gigapixel


Nella galleria virtuale di Haltadefinizione sei nuove opere custodite alla Galleria Palatina e alla Galleria degli Uffizi.

Uffizi 1

Proseguono le operazioni di valorizzazione del patrimonio artistico a opera di Haltadefinizione: nell'image bank sono ora disponibili sei nuovi capolavori di Raffaello in gigapixel.

Sono state digitalizzate importantissime opere dell’artista urbinate: la Velata, la Madonna del Granduca, il Ritratto del Cardinal Bibbiena, il Ritratto di Tommaso Inghirami detto “Fedra” e il Ritratto di giovane con pomo, dipinti custoditi alla Galleria Palatina, oltre a San Giovannino esposto alla Galleria degli Uffizi.
Le nuove acquisizioni si aggiungono alla galleria virtuale dei capolavori di Raffaello in altissima definizione, una collezione digitale che consente di ripercorrere le tappe principali che hanno determinato l’immenso successo dell’artista.
Tra queste citiamo il Miracolo degli Impiccati, la tavola della predella appartenente alla Pala Baronci, prima opera commissionata a Raffaello a soli 17 anni, lo Sposalizio della Vergine, il dipinto che segna la maturità pittorica di Raffaello e il superamento del Maestro Perugino, e la Fornarina, profondamente legata alla vita privata dell’artista, e tra le ultime opere dipinte prima della prematura scomparsa nel 1520.

“La digitalizzazione oggi può considerarsi uno dei mezzi principali per rendere il patrimonio accessibile e fruibile al pubblico su larga scala” racconta Luca Ponzio, fondatore della tech company. “ I progetti che portiamo avanti insieme al nostro partner tecnologico Memooria, hanno come obiettivo principale la divulgazione, la conoscenza e la conservazione dei beni culturali, attraverso l’applicazione delle più moderne tecniche fotografiche. Il digitale, oggi, ci permette di salvaguardare la memoria del nostro patrimonio”.

Adesso, è possibile intraprendere un indimenticabile viaggio tra le pennellate di Raffaello tra dettagli, sguardi e simboli che ci portano alla scoperta del passato attraverso i grandi capolavori dell’arte.

 

Opere spettacolari... da ammirare in classe!

Svela in aula i dettagli segreti dei grandi capolavori con Haltadefinizione.

Oltre 700 capolavori dell'arte al servizio della didattica

Sperimenta nuove forme di apprendimento dal vivo e digitali.

Pinxit - arte aumentata a scuola

Un progetto di Haltadefinizione e Wonderful Education.

Un’immagine vale più di mille parole

Impiega il linguaggio visivo per insegnare l’arte. Adotta Haltadefinizione.

Conservazione, valorizzazione, ricerca

Qualunque sia l'obiettivo, la digitalizzazione dell’arte lo rende reale.

Gallerie d’arte, biblioteche, archivi e musei

Digitalizzazione dei GLAM: il passato ha un grande futuro.

Perché digitalizzare è importante?

A conti fatti, conviene.

Gigapixel: i custodi della bellezza

E la bellezza è l’Italia.

Dalla collezione fisica alla collezione digitale

Raggiungi un pubblico potenzialmente infinito con la piattaforma di Haltadefinizione. 

A tu per tu con l’opera d’arte

Le repliche d’arte sono riproduzioni di opere a grandezza naturale.

Dei veri e propri cloni

Sia in termini fisici che cromatici.

Opere difficilmente fruibili?

Fai delle repliche d'arte il tuo (nuovo) asset strategico.

Opere da guardare e... toccare!

Un'opportunità straordinaria per amplificare l'esperienza dell'opera originale.

Immagini in gigapixel, creatività senza limiti

Come funziona?

Tecnologia gigapixel

Tutto il dettaglio di cui hai bisogno, senza rinunciare alla qualità.

Gestione diritti

Ti affianchiamo nella gestione dei diritti d’uso per ogni tipo di opera.

Image bank: l'archivio in Haltadefinizione

Più di 700 capolavori dell'arte in formato gigapixel.

Repliche custom per ogni esigenza

Opere d'arte in ogni formato per vestire con classe spazi e architetture.